News

Festa di San Martino al C.S.A. San Nicolò

L’11 novembre anche al C.S.A San Nicolò si è festeggiata la festa di San Martino, mangiando le castagne, cucinate e pulite grazie alla collaborazione del MOTOCLUB PORTOTOLLE e, bevendo un buon bicchiere di vino rosso.
Il tutto rallegrato dal compleanno di una nostra ospite, giunta al 95° compleanno, la quale ha gentilmente offerto una torta squisita.
Un sentito ringraziamento a PASS che ha reso possibile tutto questo.

 

Grande festa al C.S.A. San Nicolò

Il 31 ottobre il C.S.A. “San Nicolò” è stato protagonista di una giornata ricca di eventi.
La mattina si è svolta l’ormai consueta Festa di Halloween, dove il personale si è cimentato in canti e balli, per allietare la mattinata degli ospiti, i quali hanno gustato una buonissima merenda mostruosa.

Il pomeriggio ha visto da protagonisti alcuni dei nostri ospiti, che si sono cimentati nella realizzazione di bellissime ocarine, grazie alla collaborazione della Famiglia Fecchio del Museo/Laboratorio Fattoria Didattica “L’ocarina” di Grillara, Ariano nel Polesine (RO).

Ringraziamo PASS e la collaborazione delle Cooperative Goccia e CIDAS, che hanno reso possibile tutto questo.

Festa d’Autunno al Centro Servizi Anziani San Nicolò

L’11 ottobre, il C.S.A. “San Nicolò” ha riaperto le porte ai famigliari, per un bellissimo pomeriggio, in occasione della “Festa d’Autunno”.
Numerosa è stata la partecipazione, dove non solo è stata consumata una squisita merenda, grazie anche alla collaborazione del Panificio “Vianello” di Sottomarina (VE), che si è prestato per realizzare una buonissima torta, ma anche rallegrata dal sottofondo musicale, delle splendide voci di Celeste, Serena ed Alessia.

Un sentito ringraziamento a tutto il personale CIDAS e a PASS per la collaborazione e la buona riuscita di questa giornata.

Ne ha parlato la Voce di Rovigo

 

 

L’uomo misterioso

Il 26 settembre, alcuni ospiti del C.S.A. San Nicolò, hanno fatto visita alla mostra “The Mistery Man” a Chioggia (VE).
La mostra, sviluppata dalla ditta “ArtiSplendore”, è il risultato di quindici anni di ricerche condotte dall’artista e curatore Alvaro Blanco. L’esposizione è un vero e proprio viaggio in sei sale attraverso l’arte, la storia e la scienza, volto a ripercorrere gli ultimi istanti della vita di Cristo e delle particolari vicende legate alla Sindone.
Grande interesse per la sala immersiva, in cui cinquecento rappresentazioni di Gesù mostravano l’evolversi dell’iconografia del Cristo attraverso i secoli, con giochi di luci e di colori.

Il percorso è terminato nell’ultima sala che accoglie la scultura tridimensionale e iperrealistica del misterioso uomo della Sindone, realizzata su severi criteri scientifici e forensi, che riproduce fedelmente l’uomo che avrebbe potuto essere Gesù dopo la sua morte: realizzata in lattice e silicone e provvista di capelli naturali, l’opera rappresenta un uomo giacente totalmente nudo di circa 1.78 metri di altezza 75 kg di peso. Sul suo corpo sono presenti numerose ferite riconducibili alle torture e alla crocifissione, il volto è tumefatto e i capelli sono intrisi di sudore e sangue: i segni della passione.

Questo ultimo momento, è stato particolarmente sentito per tutte le ospiti coinvolte, che hanno poi raccontato ai parenti la loro bellissima esperienza. Un sentito ringraziamento a Cristian e Matteo, della Cooperativa Cidas, all’Educatrice Serena, della Cooperativa Goccia e, all’Autista Patrizio dell’Associazione di Volontariato “Luce sul mare ONLUS” di Porto Tolle (RO), che ha messo gentilmente a disposizione il pulmino.

 

Gli Ospiti del CSA San Nicolò al saluto per Don Yacopo Tugnolo

Grazie al supporto dell’Infermiere Cristian, una delegazione di ospiti del CSA San Nicolò domenica 17 settembre hanno presenziato al saluto e al ringraziamento per Don Yacopo Tugnolo Il sacerdote dopo 9 anni di Servizio saluta la comunità di Porto Tolle per rispondere alla chiamata della Diocesi di Chioggia, dove dirigerà la Caritas Diocesana.

Un sincero ringraziamento per il prezioso supporto da CIDAS e da tutto il CSA San Nicolò.

 

Il giovane cammina più veloce dell’anziano, ma è l’anziano che conosce la strada

La 60° Fiera del Delta, è iniziata con la Maratona delle Associazioni del Comune di Porto Tolle. La camminata ha fatto tappa al C.S.A. San Nicolò, per un saluto agli ospiti della nostra struttura.
Con l’occasione, è stato inaugurato il murales, realizzato con la collaborazione dell’Ulss 5 Polesana, un progetto, “Hurry Up”, per i giovani del territorio, tra gli 11 e i 29 anni, che li ha visti impegnati in diverse attività, come ad esempio la street art.
All’inaugurazione, erano presenti: l’Amministrazione Comunale, presieduta dal Sindaco Roberto Pizzoli, Silvia Educatrice, e Beatrice, Presidente della Cooperativa Goccia, i 5 ragazzi che hanno realizzato il murales, sotto la supervisione dei nostri ospiti.
Il murales, ha voluto rappresentare l’età che avanza, ricca di esperienza di vita, da tramandare alle nuove
generazioni.
Un sentito ringraziamento, a PASS, che ha dato la possibilità di eseguire questo bellissimo murales e, di vedere come due generazioni, hanno dato vita ad una fantastica opera d’arte.

 

Rassegna stampa

 

 

 

Festa d’estate per i nostri ospiti del CSA San Nicolò

Grazie agli operatori del CSA San Nicolò gli ospiti hanno beneficiato di una meravigliosa festa d’estate.
Una piccola piscina rinfrescante piscina, un buonissimo mojito (analcolico) e uno squisito buffet.
Tanta musica, balli di gruppo, canti, gli ospiti tutti entusiasti e felici di stare insieme.
Un sentito ringraziamento a tutto il personale le Oss Cosetta, Stefania, Francesca, Monica, Erica e Milly della Cooperativa Cidas e l’educatrice Serena della Cooperativa Goccia, che hanno reso possibile questo momento prezioso che crea comunità.

Una gita fuori porta per gli ospiti del san Nicolò

Lo scorso 6 luglio 2023, per gli ospiti del C.S.A. San Nicolò di Porto Tolle (RO), è stata organizzata un’uscita presso il Ristorante “Canarin” a Polesine Camerini, gestito dal rinomato Gino.
La gita è iniziata con una visita alla “Sacca degli Scardovari”, dove alcuni ospiti hanno raccontato alcuni aneddoti  del loro passato di pescatori nelle acque del Delta del Po; grazie alla collaborazione della Cooperativa Oasi, che ha gentilmente messo a disposizione il mezzo di trasporto, e all’autista Nicola, il gruppo è giunto in seguito alla destinazione per il pranzo.
Al Ristorante tra un piatto e l’altro, ricordi e allegria, c’è stata l’opportunità di conoscere i cuochi che sono stati ringraziati con un lungo applauso dedicato anche al premuroso personale di sala.
A sorpresa ha raggiunto il gruppo Sindaco di Porto Tolle, Roberto Pizzoli, che è rimasto per un saluto a tutta la compagnia e per qualche scatto fotografico.

Festa del Patrono al CSA San Nicoló

Lo scorso 16 giugno 2023, il C.S.A. San Nicoló ha ricevuto la visita del Vescovo Adriano, dei Sacerdoti della parrocchia e del Sindaco Roberto Pizzoli, in occasione della processione della Festa Patronale del “Sacro Cuore di Gesù” di Porto Tolle.
Il corteo è stato accompagnato dalla banda di Taglio di Po.
I nostri ospiti, hanno gradito molto la partecipazione numerosa della comunità, ed è stato un momento sentito da tutti loro; per l’occasione è stato allestito un tavolino abbellito dal drappo rosso, dai fiori e dalla statuina di Gesù, la quale è stata benedetta dal nostro Vescovo Adriano.
Un sentito ringraziamento a tutto il personale Cidas e all’Educatrice della Cooperativa Goccia, che hanno reso possibile questo momento.

Festa delle Donne al CSA San Nicolò

Mercoledì 8 marzo al C.S.A San Nicolò abbiamo festeggiato la Festa della Donna.

La mattina è trascorsa leggendo qualche articolo di giornale sulla Voce di Rovigo, inoltre abbiamo dato lettura dell’origine di tale festa, risalente al 1900, dove un incendio ha distrutto un’industria tessile, uccidendo le donne che lavoravano al suo interno. Abbiamo condiviso i pensieri sull’essere stata la donna di un tempo e la donna d’oggi.

Anche se il ricordo di questa data è legato ad un fatto doloroso, abbiamo comunque colto l’occasione per festeggiare tutte le nostre donne.
La giornata si è conclusa con una squisita merenda e con la consegna di alcuni mazzolini di mimose.

Un sentito ringraziamento a tutto il personale CIDAS che ha reso possibile questa attività.