In occasione del Natale, il giorno 24 Dicembre, al CSA San Nicolò i nostri ospiti hanno ricevuto la visita del Vescovo di Chioggia Mons. Giampaolo Dianin. Durante la visita per gli ospiti è stato celebrata la Messa alla quale erano presenti anche i parroci di Porto Tolle Don Jacopo e Don Matteo.
Graditissima la presenza anche dell’Amministrazione, il vicesindaco Silvana Mantovani, per il Consorzio Pass erano presenti il Presidente Cristiano Capisani, oltre a Ruzza Nicola – Cooperativa Oasi, Cattin Beatrice e Silvia Boscolo – Cooperativa Goccia.
Durante il pranzo grande sorpresa la visita del Sindaco di Porto Tolle Pizzoli Roberto.
Il Centro Servizi Anziani CIADS San Nicolò di Porto Tolle è stato tappa della Maratona delle Associazioni che ha portato i volontari del territorio, assieme all’amministrazione comunale, in visita alla struttura per conoscerne – a distanza come da disposizioni sanitarie – ospiti e operatori e immaginare future opportunità di collaborazione assieme.
Per l’occasione il CSA ha offerto un gradito rinfresco, con l’augurio di poter presto riaprire le porte al pubblico per accogliere familiari e attività ricreative.
Il racconto della giornata dell’articolo di www.lapiazzaweb.it uscito il 26/08/2022.
Musicassociando è iniziato con la Maratona delle Associazioni. La camminata ha fatto tappa al CSA San Nicolò, per un saluto agli ospiti della struttura, dove Beatrice Cattin, presidente dei Calabroni, ha letto una dedica in ricordo dell’amico e volontario Federico Bondesani e ha aggiunto: “Abbiamo voluto che Musicassociando, dopo i due anni di stop forzato, ripartisse da qui, dalla casa dei nostri anziani, perché crediamo nel valore del loro incontro con le nuove generazioni di portotollesi, che da loro avranno sempre da imparare. Speriamo che i contagi da Covid19 ci permettano presto di compiere i tanti progetti che abbiamo, come quello dell’orto che vorremmo realizzare nel retro del centro”. Erano presenti volontari di ogni età, il Sindaco Pizzoli Roberto, il Vicesindaco Silvana Mantovani, il consigliere Giorgia Marchesini, la Polizia Locale che ha vigilato il percorso con il supporto della Protezione Civile.
Il Sindaco ha ringraziato tutti i volontari per il lavoro a servizio delle comunità e sottolineato il valore dell’esempio da loro dato ai giovani di Porto Tolle: “Speriamo che occasioni di incontro con gli ospiti del CSA possano essere sempre di più d’ora in avanti, perché il loro far parte della nostra comunità è un valore al quale non vogliamo rinunciare”. La serata è proseguita con un aperitivo con le cozze preparate dal Comitato Fiera di Santa Giulia, e gli spettacoli di danza e musica in piazza Largo Europa, dove fino a sabato, serata conclusiva con Hashtag Music Festival, saranno presenti truck per lo street food e bancarelle.
Ad un anno dal taglio del nastro del Centro Servizi Anziani San Nicolò, in via Novembre ’66 a Porto Tolle, si traccia una linea per fare un bilancio dell’attività svolta finora in regime di emergenza Covid-19, ora che lo Stato ne ha stabilita la cessazione.
Sicuramente un anno impegnativo, nel corso del quale si sono dovute adottare delle restrizioni particolarmente rigide, specialmente per quanto riguarda il contatto tra gli ospiti della struttura e i loro famigliari. Da Aprile 2022 in poi il centro si organizzerà per una riapertura in sicurezza a tutte quelle attività finora vincolate dalle precauzioni anti-contagio.
Il Consorzio PASS, di cui CIDAS fa parte assieme ad una cordata di realtà del Terzo Settore, ha ottenuto nel 2017, tramite gara pubblica, l’incarico di costruire il nuovo polo socio sanitario. I lavori sono iniziati nel 2018 e sono stati ultimati in meno di due anni. Contiguo alla sede della Medicina di Gruppo, il CSA completa da un anno e rende pienamente operativo il nuovo Centro Socio Sanitario di Porto Tolle, realizzato – in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale e le istituzioni sanitarie – dal Consorzio PASS, composto anche dalle cooperative sociali Cidas, Eureka, Goccia, Militi Volontari della Croce Verde e Oasi.
Il Vicesindaco Silvana Mantovani commenta: “Avere questa struttura nel nostro territorio risponde ad una esigenza che ha a che fare con una progettualità a lungo termine inerente le politiche d’inclusione e coesione sociale, che sono al centro della nostra azione amministrativa. Ad un anno dalla sua apertura non posso che ringraziare coloro che si sono resi parte attiva di questa realtà portotollese e per i suoi 38 ospiti, pur nelle difficoltà di svolgere ogni attività nel rispetto delle restrizioni imposte dalla pandemia. Tutti abbiamo vissuto le conseguenze delle limitazioni e gli ospiti del CSA, che fanno parte di quella fascia d’età protagonista in questi due anni delle ripercussioni più gravi del contagio da Covid-19, hanno subito alcune privazioni che ci auguriamo possano gradualmente cessare con la fine dello stato di emergenza. La caratteristica principale del Centro San Nicolò è quella di essere inserito nel cuore del paese, esattamente di fronte all’asilo nido comunale, alla piazza del mercato, e a due passi dal Municipio. Auspichiamo che il futuro possa garantire quell’apertura concreta alla socialità ben rappresentata dalla collocazione del CSA e dalla sua architettura, realizzando tutte quelle iniziative finora rimandate a causa della pandemia”.
“Ci impegniamo ogni giorno per offrire agli ospiti ed alle loro famiglie non solo un luogo di cura, ma un ambiente il più possibile familiare e vicino alle necessità individuali – afferma la responsabile del Settore Anziani di CIDAS – ci piace pensare al nostro Centro come ad una casa, dove si cerca di mantenere vive e stimolare le risorse di ognuno”. Gli abitanti del San Nicolò ad oggi sono 8 uomini e 30 donne, quattro di loro hanno un’età superiore ai 95 anni. All’interno della struttura gli ospiti hanno a disposizione cure mediche, sostegno nelle attività quotidiane, risposte ai bisogni della vita di ogni giorno e relazionali, grazie a personale dedicato, qualificato e multidisciplinare.
Il servizio di ristorazione prevede proposte diversificate di colazioni, merende, pranzi e cene predisposte da una dietista a seconda delle diverse necessità. Gli spazi interni sono ampi, confortevoli e accoglienti. Sono divisi in due nuclei di 11 camere ciascuno, tutte con di servizi igienici. L’esterno è dotato di parcheggio dedicato per garantire la comodità di accesso, e di un cortile ed un giardino all’interno per favorire la vita all’aria aperta, quando possibile. Nel CSA sono presenti anche un’infermeria, una palestra riabilitativa, aree per il pranzo assieme e le attività ricreative e di socializzazione, una cappella per le funzioni religiose.
È inoltre previsto un servizio per il benessere è anche cura di sé e per questo sono a disposizione servizi di parrucchiere ed estetista. Alle attività di cura e riabilitazione, si affianca un programma di iniziative per stimolare e coinvolgere gli ospiti in diverse attività di animazione e socializzazione, come lettura del giornale, visione di film, giochi di società, ascolto della musica, e tutte quelle attività che possono mantenere e riattivare le abilità personali. Gli ambienti sono stati abbelliti anche grazie alle donazioni di opere di artiste locali come Blandina Zanellati e Vania Nicolasi. “Per andare incontro alle esigenze della comunità, oltre all’accoglienza prolungata, siamo anche disponibili ad offrire forme di residenzialità temporanea, oltre ad ospitalità breve diurna e notturna. Il riferimento per i cittadini è la nostra coordinatrice del Centro Susanna Zanellato che si può contattare al numero 04261883120 per ogni informazione”, conclude Maltoni.
Al centro anziani San Nicolò in dono un’opera dell’artista portotollese Blandina Zanellati.
Ieri mattina al centro anziani San Nicolò di Porto Tolle è stato donato un quadro, opera dell’artista portotollese Blandina Zanellati. L’occasione ha permesso ai presenti il tradizionale scambio di auguri, condiviso con gli ospiti della struttura attraverso le vetrate, preventivamente lontani dagli ospiti presenti all’evento.
All’ incontro hanno partecipato la consigliera regionale Laura Cestari, il sindaco del Comune di Porto Tolle Roberto Pizzoli , il vicesindaco Silvana Mantovani, la vicepresidente del Consorzio PASS Monica Zambelli, la Responsabile del settore anziani di CIDAS Milena Maltoni, la Coordinatrice della Centro Anziani San Nicolò Susanna Zanellato e il medico della struttura Renzo Marsili .
E’ un autunno di speranza quello che si sta vivendo al Centro Servizi Anziani San Nicolò di Porto Tolle. L’11 ottobre è stata infatti somministrata la terza dose di vaccino contro il Covid-19 a tutti gli ospiti e gli operatori che potevano riceverlo, pari alla quasi totalità. Tra loro anche Dina e Dario, i più anziani, che dall’alto dei loro 94 anni hanno affrontato con spirito e tranquillità l’iniezione, mostrandosi contenti e fiduciosi.
A sovrintendere le operazioni erano presenti il Direttore Sanitario e la coordinatrice di struttura della cooperativa CIDAS, che all’interno del Consorzio PASS gestisce la residenza, a supporto dell’équipe dell’AULSS 5 Polesana che ha effettuato la somministrazione del vaccino. A loro va il ringraziamento dell’Amministrazione del Comune di Porto Tolle per aver portato a termine questa importante attività, molto attesa da operatori, ospiti e dalle famiglie. Un sollievo per tutti, che permette di affrontare l’inverno con una nuova serenità.
Lunedì 5 luglio con una cerimonia di consegna alla presenza del Sindaco di Porto Tolle Roberto Pizzoli, della Vicesindaco Silvana Mantovani, dell’Assessore Tania Bertaggia, del parroco Don Jacopo Tugnolo e della Responsabile del Settore Anziani della cooperativa CIDAS Milena Maltoni, l’artista portotollese Vania Nicolasi ha voluto donare la sua opera pittorica che ritrae San Pio da Pietrelcina, meglio conosciuto come Padre Pio, al Centro Servizi Anziani San Nicolò di Porto Tolle.
“Un dono tanto generoso quanto gradito – ha ringraziato la Responsabile di CIDAS Milena Maltoni – che speriamo possa allietare la permanenza degli ospiti nel Centro che la nostra cooperativa gestisce, tramite il Consorzio PASS”.
Il Sindaco, il Vicesindaco e l’assessore si sono uniti ai ringraziamenti: “Quello compiuto è un dono alla comunità, i nostri anziani ospiti del San Nicolò sono parte integrante oltre che importantissima per la comunità, ogni dono a loro è un dono a Porto Tolle”.
Aperta alla fine dello scorso anno, la struttura ha già occupato quasi la metà dei posti disponibili, che restano ancora accessibili sia per gli ospiti accreditati, sia per il libero mercato, per accogliere persone anziane non autosufficienti con ridotto-minimo bisogno assistenziale.
Il Centro San Nicolò è una residenza di nuova realizzazione che oltre ai servizi di cura e socio assistenziali, offre soluzioni adattabili alle specifiche esigenze degli ospiti, come accoglienze temporanee anche per brevi periodi, in modo da soddisfare le necessità delle famiglie.
Lo staff del CSA si compone di un coordinatore al quale si può fare riferimento, un medico, personale sanitario e socio sanitario e animatori.
Oltre alle attività di assistenza sanitaria, sono previsti programmi giornalieri dedicati ad ogni persona accolta, con la possibilità di usufruire della palestra per riabilitazione e fisioterapia, della sala ricreativa per attività socializzanti e del salone di bellezza, per curare il benessere nella sua interezza.
Mercoledì 24 marzo 2021 il taglio del nastro alla presenza delle autorità locali e sanitarie ha ufficializzato l’apertura del Centro Servizi Anziani San Nicolò, residenza di nuova realizzazione a Porto Tolle (RO) in via Novembre ’66 n°4che nei prossimi giorni accoglierà i primi ospiti, persone anziane non autosufficienti con ridotto-minimo bisogno assistenziale.
Contiguo alla sede della Medicina di Gruppo il CSA arriva a completare e rendere pienamente operativo ilnuovo Centro Socio Sanitario di Porto Tolle, realizzato – in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale e le istituzioni sanitarie – dal Consorzio PASS, composto anche dalle cooperative sociali CIDAS, Eureka, Goccia, Militi Volontari della Croce Verde e Oasi.
La struttura apre in sicurezza, nel pieno rispetto delle disposizioni previste per la prevenzione ed il contenimento del Covid 19.
Il taglio del nastro è avvenuto alle ore 12 per l’occasione sono intervenuti l’Assessore Regionale Cristiano Corazzari, il Consigliere Regionale Laura Cestari, il Prefetto Maddalena De Luca, per l’Ulls5 la Dottoressa Paparella, per la Conferenza dei Sindaci dell’Ulss5 il presidente Luca Prando e il vicepresidente Franco Vitale.
Il presidente di CIDAS Daniele Bertarelli con l’Amministrazione Comunale rappresentata dal Sindaco Roberto Pizzoli, il Vicesindaco Silvana Mantovani e l’Assessore Diego Marchesini hanno ringraziato i presenti e tutti coloro che, negli anni, hanno contribuito alla nascita di una realtà fondamentale per la comunità portotollese.
Daniele Bertarelli Presidente della Cooperativa CIDAS ha affermato: “Esprimo la soddisfazione del Consorzio PASS per il supporto che con questa struttura potremo dare alle famiglie nella cura dei propri cari, un modo per dare un contributo concreto alla comunità di Porto Tolle che speriamo di poter coinvolgere presto in una inaugurazione più ampia”
Per conoscere tutti i servizi del CSA San Nicolò visita la pagina dedicata.
Per leggere il comunicato stampa cliccare sul link di seguito: inaugurato_csa
Il Centro Servizi Anziani CSA San Nicolò ha aperto le sue porte a Porto Tolle per accogliere persone anziane non autosufficienti con ridotto-minimo bisogno assistenziale e offrire un soggiorno personalizzato, costruito insieme per prenderci cura dei vostri cari. Una residenza che propone agli ospiti cure mediche, sostegno nelle attività quotidiane, risposte ai bisogni psicologici e relazionali grazie a un personale dedicato, qualificato e multidisciplinare.
Sta per essere ultimato il Centro Servizi Anziani San Nicolò a Porto Tolle.
Contiguo alla sede centrale della Medicina di Gruppo il CentroServizi Anziani arriva a completare e rendere pienamente operativo il nuovo Centro Polifunzionale Socio Sanitario di Porto Tolle per accogliere persone anziane non autosufficienti con ridotto-minimo bisogno assistenziale. Per conoscere tutti i nostri servizi visita la pagina dedicata al CSA San Nicolò
Inaugurazione della nuova Medicina di Gruppo presso il Centro Polifunzionale Socio Sanitario di Porto Tolle
Venerdì 7 febbraio 2020, con una conferenza stampa presso la Sala Consiliare della Residenza Municipale ed il taglio del nastro nella nuova Medicina di Gruppo presso il Centro Polifunzionale Socio Sanitario di via Novembre ’66 a Porto Tolle, è stata ufficialmente inaugurata la struttura sanitaria sorta accanto al Centro Servizi Anziani di prossima apertura.